sostegno-allattamento-materno

tabarronisilvia@gmail.com

flower.jpeg

      Mappa del sito

3394477145 

Osteopata Silvia Tabarroni D.O

e Osteopatia pediatrica

VIA LEONILDE IOTTI 34, 

40053 VALSAMOGGIA

sostegno-allattamento-materno

facebook
3394477145

2021 Silvia Tabarroni - p.iva 02785071206 
 

- One Minute Site il site builder italiano per creare siti web © by Sintra Consulting Srl - Disclaimer -

REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO E OSTEOPATIA

gastroesophageal_reflux

Il reflusso gastro-esofageo (GOR) è un normale processo fisiologico che di solito si ha dopo i pasti  in neonati, bambini, giovani e adulti sani. Al contrario, il reflusso gastro-esofageo patologico (GORD) si verifica quando l'effetto di GOR conduce a sintomi abbastanza gravi da meritare un trattamento medico. GOR è più comune nei neonati piuttosto che nei bambini più grandi e nei giovani, ed è evidente se esiste un rigurgito importante  senza sforzo nell’  alimentazione nei bambini piccoli.

Nella pratica clinica, è difficile distinguere tra GOR e GORD, ed i termini sono usati

intercambiabilmente dagli operatori sanitari e dalle famiglie. Non c’ è un semplice, affidabile e preciso test  diagnostico per confermare se la condizione è GOR o GORD, e ciò a sua volta influenza la ricerca e le decisioni cliniche , la sintomatologia è fondamentale per fare diagnosi  ( La malattia da rigurgito MRGE presenta sintomi importanti come rigurgito postprandiale ricorrente di materiale dall’odore francamente acido, raramente rosato e talvolta con tracce di sangue, sintomi atipici a carico prevalentemente dell’apparato respiratorio come asma, broncopolmonite, cianosi, laringospasmo, apnea e stridore laringeo e sintomi comportamentali quali distonia ,spasmi inclinazione laterale del collo, irritabilità, inarcamento del tronco durante l’assunzione del pasto e risveglio notturno con pianto.)

Il reflusso gastro – esofageo fisiologico ( GOR ) nei neonati prima delle 8 settimane di vita è molto frequente ( 40% ) e di solito si risolve entro il primo anno di vita ( solo il 5% ha più di 6 episodi di rigurgito importante al giorno ) .

E’ importante quindi distinguere il reflusso fisiologico ( GOR ) da quello patologico ( GORD ) :

-     Il reflusso gastroesofageo (GOR) è il passaggio dei contenuti gastrici nell'esofago. È un evento fisiologico comune che può avvenire a tutte le età dall'infanzia all'età adulta ed è spesso asintomatica. Si verifica più frequentemente dopo i  pasti..

-      La malattia da reflusso gastro-esofageo (GORD) si riferisce al reflusso gastro-esofageo che causa sintomi (per esempio, disagio o dolore) abbastanza gravi da meritare il trattamento medico, oppure a complicanze associate al reflusso gastro-esofageo (come esofagite o aspirazione polmonare )

Il GOR è fisiologico e non necessita di cure mediche particolari in quanto solo in rari casi è associato a complicazioni che hanno bisogno di gestione clinica .

Raramente il reflusso è la spia di un problema medico come un’allergia, un blocco del tubo digerente o di patologie più complesse come la malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE, in inglese GERD, Gastro-Esophageal Reflux Disease). Si parla di “malattia” (MRGE) quando, con la gastroscopia, si evidenziano lesioni infiammatorie a carico dell’esofago (esofagite).

Quali sono le cause del reflusso gastro-esofageo fisiologico ?

Nei bambini lo sfintere esofageo inferiore, cioè l’anello muscolare tra l’esofago e lo stomaco, non è ancora pienamente sviluppato, questo può far sì che il contenuto enterico refluisca.

Altre cause importanti possono essere date da tensioni verificatesi durante il parto ( parto cesareo, parto troppo veloce o troppo lento, induzione al parto, uso di ventosa, travaglio difficile  ) o nel post – parto, che possono avere instaurato meccanismi come una tensione degli attacchi  del diaframma in relazione alla giunzione gastro-esofagea che mantiene più aperto l’angolo di His( angolo tra esofoago e fondo dello stomaco ) creando facilitazione nella risalita del contenuto gastrico , oppure una stimolazione inusuale del nervo vago ( che innerva lo stomaco ) data da tensioni cranio-cervicali indotte dal parto o dal post parto .

IN QUESTI CASI l’OSTEOPATIA E' FONDAMENTALE NELLA RISOLUZIONE DEI SINTOMI DA REFLUSSO ATTRAVERSO DELICATE DETENSIONI 

I fattori che contribuiscono al reflusso sono comuni nei neonati e spesso non possono essere evitati. Tra questi, il fatto di permanere in posizione distesa per la maggior parte del tempo e la dieta quasi interamente liquida.

Qualche volta, il rigurgito può essere la causa di una condizione più seria come ad esempio:

-        Malattia da reflusso gastro-esofageo (MRGE). Il reflusso è talmente acido da irritare e danneggiare la mucosa dell’esofago

-         Stenosi pilorica. Lo sfintere posto tra lo stomaco e il duodeno (piloro) è ristretto

-         Intolleranze alimentari. Alcune proteine del latte vaccino di solito sono la causa scatenante

Alcuni consigli

o     Fare un controllo osteopatico subito dopo la nascita o al riconoscere dei sintomi

o        dare al bambino bocconi più piccoli e somministrargli pasti più frequenti

o         interrompere il pasto per consentire al bambino di fare il ruttino

o      tenere in braccio il piccolo per 20-30 minuti dopo il pasto, onde evitare la  posizione sdraiata

o        eliminare alcuni prodotti dalla dieta della mamma durante l’allattamento, per verificare se il bambino presenta un’intolleranza

o     se allattato artificialmente utilizzare una misura diversa di tettarella per il biberon. Una tettarella troppo larga o troppo stretta può indurre il bambino a ingoiare aria

BIBLIOGRAFIA

-         Pediatria di base: un approccio orientato ai problemi, a cura di W. Schwartz

-         Pediatria generale e specialistica, a cura di P. Careddu, M. A. Castello, L. Giuffrè, N. Principi, A. Rubino, A. Vierucci

-         Gastro-oesophageal reflux disease in children and young people: diagnosis and management

NICE guideline

Published: 14 January 2015

nice.org.uk/guidance/ng1

mamma_portami
Crear una página web | Página web gratis