bocca-sorridente-bambini-che-tengono-uno-spazzolino-da-denti-e-che-puliscono-i-denti-64887892

 

Osteopata Silvia Tabarroni D.O.

                                          e                   

 

Osteopatia pediatrica 

tabarronisilvia@gmail.com

flower.jpeg

      Mappa del sito

3394477145 

Osteopata Silvia Tabarroni D.O

e Osteopatia pediatrica

VIA LEONILDE IOTTI 34, 

40053 VALSAMOGGIA

bocca-sorridente-bambini-che-tengono-uno-spazzolino-da-denti-e-che-puliscono-i-denti-64887892

facebook
3394477145

OSTEOPATIA, ORTODONZIA E LOGOPEDIA

2021 Silvia Tabarroni - p.iva 02785071206 
 

- One Minute Site il site builder italiano per creare siti web © by Sintra Consulting Srl - Disclaimer -

 I denti fanno parte di un apparato definito stomatognatico che svolge 4 funzioni :

-          Digestiva

-          Respiratoria

-          Foniatrica

postura_e_denti

-          Posturale

E inoltre non bisogna dimenticare che è attraverso la bocca che esprimiamo emozioni pensieri e sentimenti ….

La bocca quindi ed il suo equilibrio comprendono l’equilibrio di tutto l’apparato stomatognatico,  cioè respirazione, deglutizione e masticazione, che dipendono sia dall’equilibrio dello sviluppo delle ossa craniali che da una buona funzionalità respiratoria e deglutitoria … tutto questo influenzerà poi la postura !!

Un’alterazione nella forma delle ossa craniali nel neonato (ad esempio la  plagiocefalia ) creerà un’alterazione nella forma e quindi nell’equilibrio delle 2 ossa che formano la bocca e che sono in strettissimo rapporto con le ossa del cranio :

-            Mascellare

-           Mandibola

Di conseguenza un loro non equilibrio creerà alterazioni a livello delle prime vertebre cervicali con ripercussioni su tutta la postura .

L’OSTEOPATA PUO’ INTERVENIRE IN MODO MOLTO EFFICACE SUL RIEQUILIBRIO DI ALTERAZIONI CRANICHE NEL NEONATO .

I primi stimoli positivi se eseguiti in modo corretto per lo sviluppo della bocca sono la DEGLUTIZIONE E SUZIONE , ( già presenti nella vita intrauterina a partire dalla 10à settimana ) e l’allattamento  ( L’allattamento al seno nei primi sei mesi garantisce un normale sviluppo dell’apparato stomatognatico e quindi una morfogenesi equilibrata delle arcate mascellare e mandibolare ) .

La deglutizione dal 7 – 8 anno anno di vita in poi acquista una funzionalità diversa da quella del neonato, se così non fosse si parla di deglutizione atipica che andrà ad influenzare tutto lo sviluppo della bocca e delle funzioni associate !!

Una deglutizione  alterata può provocare alterazioni di tipo posturale , come iperlordosi, scoliosi, piedi piatti e di tipo diffuso come,  tensione muscolare eccessiva, cefalee, acufeni, disfunzione tubarica, divergenza oculare, dolori all' Articolazione Temporo Mandibolare .

L’OSTEOPATA INSIEME AL LOGOPEDISTA  RIEDUCANO LA NORMALE DEGLUTIZIONE NEL BAMBINO .

La dentizione nel bambino si chiama decidua si forma entro i 3 anni di vitae scompare completamente tra i 6 e i 12 – 14 anni per essere sostituita da quella definitiva .

Successivamente un altro stimolo importante è dato dalla masticazione , che , a seconda del suo equilibrio, potrà o meno causare alterazioni nella postura .

Il trattamento osteopatico in età neonatale può diminuire l’incidenza di tali problematiche e successivamente, in età pre - scolare e scolare, l ‘associazione tra il riequilibrio dato dal trattamento osteopatico e il lavoro del dentista porteranno ad un armonico , funzionale e permanente riequilibrio della bocca e delle sue funzioni .

         OSTEOPATIA     E ORTODONZIA    INTERAGISCONO DURANTE IL TRATTAMENTO DEL BAMBINO

L’osteopata interviene nel mantenere le aree muscolo – tendinee e articolari  in relazione alla bocca , detese in modo che il lavoro

ortodontico risulti meno lungo e difficoltoso per il bambino .

Abitudini come respirare attraverso la bocca, succhiarsi il pollice, lingua-spinta, mordersi le labbra, dormire su un solo lato del viso e la perdita precoce o tardiva di denti da latte sono segni di difficoltà che devono essere trattati.

Anche la funzione respiratoria è molto importante nell’equilibrio della bocca e della deglutizione , una corretta respirazione dovrebbe avvenire attraverso il naso e non la bocca .

I meccanismi visti possono agire anche al contrario, ovvero potrebbe verificarsi quando uno squilibrio muscolare proveniente da altri distretti corporei, determina meccanismi di interconnessione muscolare problemi all’atm e ai denti.

rapporto_scompenso_cranio_facciale_e_postura

ALTERAZIONI POSTURALI NEL SOGGETTO CON RESPIRAZIONE ORALE 

respirazione_e_postura
plagio
denti-decidui_2
denti-permanenti_2
influenze_negative_postura

INFLUENZE NEGATIVE SULLA DEGLUTIZIONE

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder